![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La base di Getta Robot è il laboratorio di Saotomè, comandato dal professor Saotomè.
Il laboratorio si erge su un fianco del monte Asama e possiede una lunga rampa di lancio
da cui partono le navette Getta; sulla torre si trova il Collettore dedicato alla raccolta dei Raggi Getta.
Nel corso della serie, per difendersi dagli attacchi nemici, il laboratorio verrà dotato di una particolare
"Barriera" di Raggi Getta.
I raggi Getta costituiscono un'energia pulita che non inquina l'ambiente circostante; tali raggi
sono completamente innocui per l'uomo ma fatali per gli abitanti del Regno dei Dinosauri.
I raggi Getta sono raggi che vagano nel cosmo, non si conosce con precisione la loro reale natura,
ma sarà rivelata solo nella quarta serie: Shin Getter Robot.
![]() |
![]() |
![]() |
La barriera eretta coi raggi Getta, benchè non indistruttibile, è in grado di respingere gli attacchi nemici.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Getta Cannone di Navarone (ep. 34) è un potente cannone che viene costruito nelle vicinanze del laboratorio e deputato alla sua difesa. L'arma, che impiega dei missili particolari, ha una gittata di circa 300 km. Il fortino e l'uso del cannone viene assegnato a Monji, il buffo e zotico inventore, l'unico disponibile e in grado in quei momenti di manovrare e utilizzare la potente arma.